La nevralgia si può manifestare con un dolore intenso, improvviso, localizzato in un punto specifico oppure diffuso lungo tutto il percorso di un nervo ed è accompagnato ad una forte sensazione di bruciore.
Spesso sono presenti anche prurito e ipersensibilità al tatto.
Di solito il dolore coinvolge un’area precisa e un solo lato del corpo, può essere intermittente o continuo e avere una durata variabile (secondi, minuti, giorni o settimane).
Nevralgia del trigemino
L’infiammazione del trigemino porta all’omonima nevralgia, una condizione caratterizzata dalla presenza di un dolore percepito a livello del volto e causato dalla compressione del nervo trigemino. Il dolore viene percepito come fitta acuta lancinante o scossa elettrica, a livello di mascella, denti o gengive e di solito colpisce parzialmente o totalmente un lato del volto.
Sciatalgia
L’infiammazione del nervo sciatico, o sciatalgia, è una condizione causata dalla compressione del nervo sciatico, a livello della radice (lombosciatalgia) o lungo il suo percorso. Può coinvolgere la parte posteriore dell’arto inferiore (gluteo, parte posteriore della coscia, gamba) fino alla pianta del piede, oppure la parte laterale della coscia e della gamba, arrivando fino al dorso di piede e alluce.
Quando il nervo sciatico è infiammato provoca un dolore molto intenso, che può avere esordio improvviso e può compromettere il movimento. Può essere acuto, oppure essere percepito come bruciore, ma anche come sensazione di formicolio e intorpidimento.