Mal di testa

Il mal di testa, noto anche con il nome di cefalea, in genere indica un dolore alla testa, di varia natura e intensità.
Questa condizione rappresenta una delle forme di dolore maggiormente diffuse nella popolazione.

Cos'è il mal di testa?
Mal di testa (rotondo)

Cos'è
il mal di testa?

Il termine mal di testa (o cefalea) indica il dolore che si localizza a livello della testa che può interessarla parzialmente o totalmente. È un disturbo che non discrimina per età, etnia e sesso (benché più diffuso tra le donne). È estremamente eterogeneo per causa, talvolta non identificabile, tipologia, manifestazione dei sintomi, frequenza, intensità ed effetti.

Solitamente non rappresenta un pericolo per la salute e può essere curato a livello domiciliare. Tuttavia, nel caso in cui il mal di testa sia particolarmente intenso e gli episodi siano frequenti, è consigliato rivolgersi al medico.

Come si manifesta il mal di testa?

Come si manifesta
il mal di testa?

I diversi tipi di mal di testa

Cefalee primarie:

Esistono diversi tipi di mal di testa o cefalee primarie: la forma più diffusa è rappresentata dalla cefalea muscolo-tensiva. Le altre tipologie sono l’emicrania e la cefalea a grappolo.

Cefalee secondarie

La cefalea può anche essere il sintomo di altre malattie, (ad esempio infezioni, infiammazioni, tumori, malformazioni vascolari): in tal caso viene definita secondaria.

I sintomi che accompagnano la cefalea possono essere lievemente differenti a seconda della forma di mal di testa. Il dolore alla testa può essere di intensità diversa, continuo o intermittente, episodico o cronico, localizzato in una specifica area oppure esteso a tutta la testa. Tra i sintomi che possono accompagnare la cefalea troviamo: ipersensibilità alle luci, rumori e odori, nausea e lacrimazione.

La cefalea tensiva, definita anche muscolo-tensiva è una tipologia di mal di testa caratterizzata da dolore di intensità lieve o moderata che si manifesta in forma cronica o in forme episodiche di durata variabile, da 30 minuti a 7 giorni. Il dolore è definito “a casco” e colpisce entrambi i lati della testa; in genere non ci sono sintomi di accompagnamento, se non lieve fastidio per i rumori o per la luce. La cefalea muscolo-tensiva di solito non compromette lo svolgersi delle attività quotidiane.

Il mal di testa può manifestarsi in modo episodico oppure cronico. Un mal di testa frequente, che si presenta per più di 15 giorni al mese, viene definito cefalea cronica quotidiana.

L’emicrania, invece, è meno frequente rispetto alla cefalea tensiva. È caratterizzata da dolore di intensità moderata o grave (mal di testa forte), di tipo pulsante, che può coinvolgere solo un’area della testa o un solo lato e di solito compare in modo improvviso. Il mal di testa può essere anche preceduto da disturbi visivi o parestesie ed essere accompagnato a sintomi quali l’aumentata sensibilità alla luce e ai rumori, nausea e vomito. L’emicrania, spesso caratterizzata da mal di testa forte, può essere disabilitante ed ostacolare la pratica delle normali attività quotidiane. Può durare da un paio d’ore fino ad alcuni giorni.

La cefalea a grappolo, prevalentemente diffusa nei maschi, colpisce solitamente un solo lato della testa con dolore molto intenso. Si contraddistingue per la comparsa di episodi frequenti che possono ripresentarsi per diversi mesi intervallati da periodi di benessere più o meno lunghi.

mal di testa 2 (rotondo)
Dolore localizzato in diverse aree della testa
Nausea e vomito
Ipersensibilità a luci, rumori, odori
Quali sono le cause che scatenano il mal di testa?

Quali sono le cause
che scatenano il mal di testa?

Stress (causa)
Stress
Dolori addominali (cause)
Ciclo mestruale
Pillole (causa)
Contaccettivi
Fumo (causa)
Fumo
Alcol (causa)
Alcol
Clima (icon)
Cambiamenti climatici
Insonnia (causa)
Insonnia
Audio (causa)
Rumori
Inquinamento (causa)
Odori

Le cause del mal di testa possono essere svariate, anche se, talvolta, non note. 
Alcuni fattori possono contribuire a scatenare un episodio di mal di testa, tra questi:

  • FATTORI PSICOLOGICI come stress, emozioni forti, rilassamento dopo un periodo stressante.
  • FATTORI ORMONALI come ciclo mestruale e contraccettivi orali.
  • FATTORI AMBIENTALI come odori forti, fumo di sigaretta, rumori e cambiamenti climatici.
  • ALTRI FATTORI come alcol, insonnia o bruschi movimenti della testa e del capo, assunzione di posizioni scorrette, disidratazione o digiuno.
Cerchi un rimedio per il mal di testa?

Cerchi un rimedio
per il mal di testa?

 

Una corretta diagnosi da parte del medico è importante per la scelta di terapie e rimedi specifici.

In generale, i farmaci analgesici e i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) agiscono riducendo il dolore causato da una cefalea di tipo muscolo-tensivo.
Tra i FANS da banco, reperibili anche senza la prescrizione medica, puoi provare Okitask®, disponibile in due pratici formati: Okitask® bustine monodose, che si sciolgono in bocca e non necessitano di acqua e Okitask® compresse, del diametro di 7 millimetri, facili da deglutire. Entrambe le formulazioni sono a base di ketoprofene sale di lisina.

Le emicranie di grave intensità e le cefalee a grappolo possono essere trattate con i triptani, prescritti esclusivamente dal medico.

In caso di episodi ricorrenti, è opportuno verificare la terapia più appropriata con l’aiuto di uno specialista.

Scegli un corretto stile di vita 
Nel caso di forme di leggero mal di testa, anche alcune accortezze da adottare per uno stile di vita sano possono fare la differenza.
Nel caso di cefalea, un ritmo sonno-veglia regolare, una dieta sana e la pratica dell’attività fisica aiutano a combattere il malessere. Si consiglia di prestare attenzione all'ambiente in cui si dorme, privilegiando il riposo su un letto comodo e in una stanza buia, non eccessivamente calda.